Osteopatia Albo. Cro System per la riabilitazione ortopedica

Il paziente ortopedico presenta una lesione dei tessuti o è reduce di un intervento chirurgico finalizzato a ripristinare la continuità dei tessuti ossei, muscolari, tendinei o cartilaginei lesionati. È il caso di pazienti che hanno subito fratture, rotture tendinee e muscolari, distrazioni e strappi, interventi di ricostruzione dei legamenti crociati delle ginocchia e meniscectomie parziali e totali.

Uno dei fattori che spesso influenza la durata della convalescenza post-chirurgica in genere è la lunga degenza a cui sono sottoposti i pazienti, per consentire la riparazione dei tessuti e la cicatrizzazione delle ferite.

Il dover essere allettati per un medio o lungo periodo determina la perdita di tono muscolare, soprattutto dei muscoli posturali antigravitari: i paravertebrali, glutei, quadricipiti, ecc.

Per un semplice principio economico, all’interno del nostro organismo vige il principio di “non lasciare accesa la luce in una stanza in cui non entri mai”.

Per questo motivo il Sistema Nervoso elimina il nutrimento e l’elettricità a tutto ciò che non utilizziamo.

Mantenere il tono dei muscoli antigravitari durante il periodo d’immobilità forzata richiede un dispendio di energia ingiustificato, di cui il nostro organismo non è disposto a farsi carico.

Il paziente può recuperare in pochi giorni gran parte del tono e della forza!

Conclusosi il periodo di recupero post-chirurgico, rimettersi in piedi, ricominciare a camminare, risulta faticoso e a volte doloroso per i pazienti. Le strutture ossee non sono più abituate a sopportare il carico gravitario e il Sistema Nervoso ha perso, sebbene momentaneamente, la capacità di stabilizzare le articolazioni.

Nella tradizione fisioterapica, patologie ortopediche come artrosi, lombalgie, cervicalgie, pubalgie, gonalgie, periartriti, richiedono un lungo e spesso doloroso percorso riabilitativo, reso a volte di difficile soluzione nei casi cronici.

Il CRO® SYSTEM può abbreviare decisamente il tempo di recupero muscolare poiché agisce sul Sistema Nervoso, potenziando le reti di controllo motorio. Ovviamente, per i pazienti ortopedici, occorrerà attendere il completamento della cicatrizzazione dei tessuti.

Lo stimolo vibratorio applicato dal CRO® SYSTEM è totalmente innocuo su tessuti sani, mentre potrebbe risultare uno stress esagerato se applicato a tessuti non ancora perfettamente integri.

Il principio d’azione del CRO® SYSTEM è basato sull’aumento di informazioni che dai muscoli trattati arrivano al Sistema Nervoso, che a sua volta sarà così capace di gestire in modo più adeguato la funzione muscolare, finalizzata ad un migliore controllo articolare.

Ciò risulta fondamentale per i pazienti ortopedici che hanno subito un trauma muscolare (distrazione, strappo, rottura muscolare) poiché il Sistema Nervoso, ignaro della nuova situazione, continuerebbe ad inviare informazioni ai muscoli sicuro dell’integrità della struttura. Purtroppo però il tessuto cicatriziale non è contrattile. I vettori muscolari saranno alterati e di conseguenza lo saranno anche le sollecitazioni a livello delle articolazioni, con rischio di ulteriori traumi muscolo-articolari.

L’utilizzo del CRO® SYSTEM per il recupero post-chirurgico, oltre ad abbreviare i tempi della riabilitazione, diventa così un efficace metodo di prevenzione contro gli infortuni.

PATOLOGIE CURABILI CON IL CRO® SYSTEM:
  • Cervicalgia
  • Lombalgia
  • Scoliosi
  • Epicondilite
  • Epitrocleite
  • Tunnel carpale
  • Rizartrosi
  • Lussazione spalla
  • Ernia discale
  • Coxartrosi
  • Gonartrosi
  • Gonalgia
  • Distorsione caviglia
  • Tallonite
  • Artrite
  • Artrosi
  • Crampi
  • Contrattura muscolare
  • Pubalgia
  • Periartrite scapolo-omerale
  • Recupero funzionale post-traumatico e post-chirurgico
  • Cefalea muscolo-tensiva
  • Instabilità articolare